PETER ILYCH CIAIKOWSKY (Votkinsk. governatorato di Viatka. 7 maggio 1840 j* Pietrohurgo 6 novembre 1808) ebbe a 7 anni le prime lezioni di pianoforte: i suoi genitori Io iscrissero alla faeoltä di giurisprudenza di Pietrohurgo ove la famiglia si era trasferita. Nel 1850 ebbe un posto al Ministero della Giustizia. Nel 1861 il padre si eonvinse delle doti musicali del figlio. ehe non aveva mai oessato di eolti- varle, e lo spinse a dedicarsi eompletaniente all’arte e a staecarsi da-lPiniziata carriera buroeratiea. Si iscrisse al Conservatorio ed ebbe a maestri lo Zaremba (teoria). il Ciardi (flauto), lo Stiehl (organo) e Rubistein (pianofor- l('). Quest’ultimo gli divenne arnieo. lo lancio in arte e gli offri il posto di insegnante di »nmonia nel Conservatorio di Mosca da lui fondato. La produzione di Ciaikowsky e vasta: opere. balletti. 6 sinfonie. eoneerti. musiche strnmentali. da eamera. per eanto. per coro: tutti i generi e tutte le forme furono Iral- late eon facilitä, e talvolta eon felicilä. da questo autore che la Russia venera come una delle figure fondamentali della propria storia musieale. La VI Sinfonia. detta la Pateliea, e interessante per il suo piano eostruttivo e per lo spiegato lirismo che la rende cara al pubblieo. 5|S -J* ■!' RICCARDO STRAUSS (Monaco di Baviera 186 1 f Gar- miseb 1040) e una delle piu alte stature di cui la musiea moderna piange la seomparsa. Precocissimo. eompose la sua Op. I all’eta di sei anni: ebbe i primi rudimenti musicali dall’arpista della «orte di Monaco, suoeessivamente Studio violino e composizione nella quäle ebbe a maestro II. \\ . Meyer. Dal 1871 al 1882 compi gli studi classici e nel 1885 fu. ehiamato in qualitä di sostituto da Hans Buelow. Imi in questo periodo, a Meininger, che eonobbe Alexander Ritter il quäle gli apri nuovi orizzonti musicali. avviambdo al cullo di Listz e Wagner. Da Listz c da Bcrlioz prese. Ic mosse per la creazionc dei suoi Poemi Sinfonici che assieme a una vasla produzione teatrale e rameristica dovevano dargli fama universale. Till Eulonspipgrl e la sua Op. 28: com posto a 31 anni segne di poeo i preeedenti Don Giovanni (Op. 20). Macbeth (Op. 23) e Morte e Trasfigurazione (Op. 24). In questi poenii pure eereando di adeguare la musiea ad esigenze descrit- live Strauss si mantiene nello spirito e nel quadro clas- sieo della sinfonia. A partire dal Till Eulenspiegel Fautore ingigantisce il suo organieo strumentale e l’avvia a qwcWachillismo sonoro che fu la caratteristica di un suo periodo creativo. Svelli. spiri- tosi. pieni di vila. di movimenlo. «rumorismo. i temi che caratterizzano le burle dell’estroso ero<‘ fiammingo passano a lurno per le diverse famiglie st rinnen tali. A cominciare dal corno solo sul quäle, all’inizio. scatta il tema di Till che percorre audace e spericolato lutta l’estensione dello slrumenlo. dai snoni piu aenti ai piu bassi. Nel niese di ottobre 1854 RICCARDO WAGNER (Lip- sia 1813 f Venezia 1883) scriveva a Franz Listz che vo- leva alzare un vero monumento all’amore componendo il Tristano e Isottu. NelTopera. inoltre, le lurbinose vicendc amorosc di Wagner per Matilde di Wesendonk trascendono il dato autobiografico (‘ risolvono nella piu alta tensionc poetica che mente umana abbia concepito ad csaltazionc delPamore. I duc pezzi eseguiti comunemente nci con- cerli sinfonici sono Palfa c l’omcga delPopera. Dalle misteriose interrogazioni del preludio. ehe torluo- samente si sovrappongono c crescono sinn all’esasperazionc in*r ripiegare stancamcnte nella piu desolata incerlezza tonale, si passa alla catarsi della rnorte. In cssa la parle vocale. il eanto sublime di Isotta. nel quäle pare esprimersi il dolore di tutto il mundo. «» come assorbita dal fliiss«» sinlonico <> dalla effusione slrumenlale. poclii^amenle suffi- cicnli nella loro completa auloiiomia musieale.